2 hours and 45 minutes
Moderate
Questo percorso disegna lungo il cammino un anello che aggira in senso antiorario il Monte Calvario, scollinando al centro tra esso e San Comeo, sulla cosiddetta “Testa di Serpente” come era chiamato il luogo dai soldati alleati. Gran parte del percorso si sviluppa nell’area del Monumento Naturale di Montecassino, lungo un sentiero largo e battuto. Il percorso è noto per la presenza dei monumenti polacchi delle divisioni del 2° Corpo polacco del Generale Anders.
Inizieremo la nostra passeggiata nella Storia dal Cimitero Polacco di Montecassino e, lasciandoci guidare da questo Memoriale, seguiremo un antico viale lungo circa un chilometro fino ad arrivare al “cuore” di questo luogo per toccare con mano i motivi che condussero al sacrificio estremo giovani ragazzi di tutte le nazioni. Ci imbatteremo camminando nell’unica casa, ancora vissuta, che fu abitata dalla popolazione civile alla ricerca disperata di un rifugio sicuro vicino alle “sacre mura” del monastero. Da qui raggiungeremo la Quota 593, la cosiddetta “Collina imprendibile”.
Guida Escursionistica
Si può scegliere di arrivare con mezzi propri al punto d'incontro presso il Parcheggio del Cimitero Polacco oppure l'autobus che parte da Piazza San Benedetto a Cassino e arriva davanti l'abbazia di Montecassino, dopodiché bisogna raggiungere a piedi il punto d'incontro al parcheggio del Cimitero Polacco.
Itinerario Escursionistico: Percorso misto su stradina cementata e mulattiera di facile orientamento che richiede una discreta preparazione fisica alla camminata con brevi tratti di salita impegnativa su terreno instabile in prevalenza roccioso.
Equipaggiamento obbligatorio: Scarponcini o scarpe da trekking; una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 l) e uno snack energetico; giacca antivento e abbigliamento tecnico in relazione alla stagione.